
Ubicata nel cuore del Golfo del Tigullio, Rapallo offre numerose possibilità di intrattenimento culturale, sport e divertimento a tutti i suoi residenti ed ospiti. Volete scoprire cosa fare e dove andare durante la vostra vacanza a Rapallo? Ecco una breve guida pratica alle possibilità che vi attendono: un rapido excursus tra luoghi di interesse, manifestazioni ricorrenti, strutture sportive e possibilità di escursioni mozzafiato di una cittadina in continuo movimento, in grado di offrire a residenti e turisti un gran numero di opportunità di divertimento e relax in ogni periodo dell’anno.
Visita gli appartamenti, le case e le ville in vendita o in affitto a Rapallo
Principali luoghi di interesse a Rapallo
Il Santuario di Montallegro, tra i luoghi più cari ai rapallesi, si trova 612 m. s.l.m. Può essere raggiunto a piedi attraverso l’antica mulattiera lunga 3.850 metri, in auto privata, con l’autobus di linea o in funivia.
Realizzato nel 1550, l’antico castello sul mare è uno dei luoghi simbolo della città. Oggi è sede di mostre e manifestazioni culturali. Il 3 luglio di ogni anno viene “incendiato” in occasione delle Feste di Luglio.
Il museo “Attilio e Cleofe Gaffoglio”, in Piazzale Josemaria Escriva, custodisce preziose collezioni di oreficeria, avori, porcellane, sculture e dipinti. Tra i più preziosi, alcuni oggetti eseguiti a S. Pietroburgo da Karl Fabergé
Posto al piano terra di Villa Tigullio, è l’unico in tutta la Liguria dedicato al pizzo al tombolo. Espone manufatti databili tra il XVI e il XX secolo. Di eccezionale interesse un pannello di grandi dimensioni disegnato nel 1964 da Lele Luzzati.
I piani superiori di Villa Tigullio, all’interno del parco Casale, ospitano le sale della biblioteca internazionale Città di Rapallo con le sue collezioni di testi antichi e moderni disponibili sia per consultazione che prestito. Quasi ogni sabato ospita rassegne culturali.
L’ex complesso monastico duecentesco di Valle Christi si trova alle pendici della frazione di San Massimo. Inserito nella lista dei monumenti nazionali, è uno dei pochi superstiti esempi dell’architettura gotica ancor oggi presenti nell’intero territorio ligure.
Nello splendido borgo di San Michele di Pagana (che merita di essere visitato anche per il suo suggestivo paesaggio), sorge la chiesa di San Michele Arcangelo che custodisce grandi tesori artistici tra cui la Crocifissione di Gesù del pittore fiammingo Antoon Van Dyck.
Tra via Magenta e vico degli Oratori, nel cuore del centro storico, sorgono l’oratorio dei Neri (al cui fianco svetta la Torre civica) e l’oratorio dei Bianchi (ai suoi piedi) che custodisce tesori artistici come la statua di San Sebastiano realizzata da Anton Maria Maragliano.
Appartamenti, case e ville in vendita o in affitto a Rapallo
Che cosa fare a Rapallo
Inaugurata nel 1934 è l’unico impianto funiviario in tutta la Liguria e uno dei pochi in Italia non destinato al trasporto di sciatori. Consente di raggiungere Montallegro in 7 minuti con un dislivello di circa 600 metri. Stazione di partenza in P.le Silvio Solari 2 . Tel. 0185.52341
Dal centro del lungomare è possibile imbarcarsi per escursioni in battello lungo il promontorio di Portofino, nel Tigullio orientale verso Moneglia e Sestri Levante, per esplorare le Cinque Terre o per gite enogastronomiche. Scopri le linee e gli orari

Tra i percorsi sentieristici più affascinanti figura senza dubbio l’antica mulattiera di Montallegro. Da segnalare anche l’area naturalistica della Valle del Tuja coi suoi mulini e i sentieri che dal Santuario portano a Chiavari o al rifugio Margherita sul monte Pegge.
Il promontorio di Portofino offre siti di immersione estremamente suggestivi per tutti gli amanti della subacquea, in un ambiente marino ricco di fauna e flora grazie all’istituzione dell’area marina protetta. Sono presenti anche grotte e relitti, sia davanti al promontorio che al largo di Sestri Levante.
Mare e spiagge

Il litorale che si estende dalla spiaggia del Castello dei Sogni fino ai confini con Santa Margherita Ligure, offre diverse soluzioni e stabilimenti balneari aperti anche in inverno per elioterapia. Tra i luoghi più scenografici spicca San Michele di Pagana con le sue splendide baie di Prelo e Trelo.
Manifestazioni di rilievo a Rapallo
Nei giorni 1-2-3 Luglio, Rapallo celebra la festa patronale in onore di N.S. di Montallegro con funzioni religiose, la sparata del Panegirico, la processione solenne con gli antichi cristi lignei e tre serate di grandiosi spettacoli pirotecnici a cura dei sei Sestieri cittadini.
Nella splendida cornice di Valle Christi va in scena il festival estivo di teatro di qualità che ha ospitato negli anni Giorgio Albertazzi, Dario Fo e Franca Rame, Arnoldo Foà, Moni Ovadia, Michele Placido, Ugo Pagliai, Valentina Cortese, Lella Costa, Elisabetta Pozzi e altri.
Appuntamento imperdibile per gli amanti dei fumetti, la MIC – Mostra Internazionale dei Cartoonist è nata a Rapallo nel 1972 ed è una delle più antiche manifestazioni di settore. È promossa dall’associazione Rapalloonia ed ospita ogni anno i più grandi fumettisti italiani.
Servizi e strutture ludico-sportive a Rapallo
Inaugurato il 26 luglio 1975, è il primo approdo turistico nato in Italia. Il Porto Carlo Riva – dove ha sede la nostra agenzia – è una struttura dedicata ai più esigenti amanti del mare.
Il Circolo Golf e Tennis, aperto tutto l’anno, è un impianto sportivo con campo da golf, da 18 buche. Progettato nel 1929 e inaugurato nel 1931, è un’eccellenza nota in tutto il mondo.
Il centro sportivo è composto da vasca interna di 25x16m, una esterna per bambini (prof. 80cm) e una olimpionica più area giochi, beach volley, area ristoro e palestra.
Il Teatro Auditorium delle Clarisse occupa quella che fu la chiesa del complesso monastico delle Clarisse, del 1633. Dispone di 256 posti a sedere, di cui 180 in platea e 76 in galleria.
Un piccolo paradiso pronto ad accogliere tutti gli amanti dell’equitazione. L’Horse Club Rapallo si trova alle spalle del casello autostradale, in via Santa Maria del Campo 195. Tel. 0185.261667
Nel cuore del parco Casale, sorge il circuito di minigolf e miniaturgolf gestito dalla Rapallo Minigolf Team che vi organizza numerose gare e tornei nazionali ed internazionali
La sede della bocciofila rapallese M. Gandolfi ospita due campi di gara: uno esterno e uno interno. Si trova in piazza Cile 1, con disponibilità di posti auto nelle vicinanze. Tel. 0185 50929
Il Poligono di tiro A.Fumel è dotato di stand da 10m, 25m e 50m (sia aperto che in tunnel). L’impianto si trova alle spalle del casello autostradale, in Strada ai campi di tiro 3. Tel. 0185 260013
Scopri gli appartamenti, le case e le ville in vendita e in affitto a Rapallo
Contatti utili
Comune di Rapallo
Piazza delle Nazioni 4 – Tel. 0185.6801
IAT – Ufficio turistico
Lungomare V.Veneto 38 – Tel. 0185.230346
Ospedale N.S. di Montallegro
Via S. Pietro 8 – Tel. 0185.683111
Pronto Soccorso di Lavagna
Via Don Bobbio, 25 – Lavagna
Croce Bianca Rapallese
Piazza Cile 5 – Tel. 0185.230000
Volontari del Soccorso
Via Arpinati 20A – Tel. 0185.262626
FARMACIE
Internazionale Via Milite Ignoto 1 – Tel. 0185.231063
Tonolli Via Mazzini 46 – Tel. 0185.50296
Ribaldone Piazza Cavour 10 – Tel. 0185.50600
Montallegro Via della Libertà 106 – Tel. 0185.53395
S.Anna C.so Mameli 267 – Tel. 0185.67024
Angloamericana C.so Matteotti 21 – Tel. 0185.50554
Colombo C.so Colombo 32 – Tel. 0185.61948
Novella Via Betti 101 – Tel. 0185.1752267
Comunale Via S.Anna – Tel. 0185.207633
Informazioni su Rapallo
Popolazione e territorio
Il comune di Rapallo (GE) ha una popolazione di 29.692 abitanti (dati Istat gennaio 2019) e una superficie di 33,61 Km²
Imposta di soggiorno
Il comune di Rapallo, come le località limitrofe, dal 2018 applica l’imposta di soggiorno, dal 1° marzo e il 31 ottobre. L’imposta interessa anche agli appartamenti ammobiliati ad uso turistico. Maggiori informazioni
Come arrivare a Rapallo
In Auto Rapallo è collegata con l’autostrada A12 Genova-Rosignano e potete uscire direttamente al casello di Rapallo. In alternativa con la SS1 Aurelia che collega Genova e La Spezia. In Treno Rapallo è collegata con la linea Genova-La Spezia-Roma sia con treni regionali che Intercity. In Aereo L’aeroporto più vicino è quello di Genova, posto a circa 40 km
Servizi di trasporto interni
In centro città è disponibile il servizio di navetta gratuito Free city bus. Altri collegamenti con autobus di linea Atp, Taxi (Tel. 0185.55858) e trasporti marittimi in battello.
Altre mete imperdibili nelle vicinanze di Rapallo
Nelle vicinanze di Rapallo si trovano numerose località ricche di fascino che meritano di essere visitate durante il vostro soggiorno nel Golfo del Tigullio, come la vicina Santa Margherita Ligure o il celebre borgo dei vip di Portofino, la suggestiva Camogli con la sua scenografica palazzata abbarbicata sul mare, o le località costiere che si estendono a Levante: da Zoagli a Chiavari o Sestri Levante nota per la sua incantevole baia del silenzio.
Antico monastero benedettino dell’anno mille, covo di pirati e quindi borgo di pescatori: una vera oasi in uno scenario unico, tra la terra e i boschi del monte di Portofino e il mare.
Con i suoi 80Km di sentieri percorribili, il Parco di Portofino tutela, dal 1935, la fauna, la flora e la bellezza del territorio del Tigullio, offrendo ai visitatori esperienze memorabili.
L’acquario di Genova, arricchito dalla sezione interna “Giardino tropicale – Un battito d’ali” è la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Una meta unica, da non perdere.
L’escursione nel cuore del “Santuario dei cetacei” è adatta ad un pubblico di ogni età. Obbiettivo: ricerca e osservazione delle 8 specie di cetacei che popolano l’area marina.