
Volete scoprire cosa fare e dove andare durante la vostra vacanza a Zoagli? Ecco una breve guida alle possibilità che vi attendono: un rapido excursus di informazioni utili tra luoghi di interesse, manifestazioni ricorrenti e possibilità di escursioni mozzafiato nei dintorni di Zoagli. L’atmosfera che il borgo regala ogni giorno dell’anno ai turisti è quella di un piccolo paese di mare tipico del Golfo del Tigullio, ma che è in grado di offrire ogni genere comfort ai propri ospiti, con ottimi ristoranti, una rete sentieristica suggestiva e acqua limpidissima.
Visita gli appartamenti, le case e le ville in vendita o in affitto a Zoagli
Principali luoghi di interesse a Zoagli
Uno splendido lungomare scavato nella roccia, delimitato da due torri di avvistamento, che abbraccia due piccole spiagge in ciottoli. Una passeggiata molto scenografica sia di giorno che in notturna. Le due Torri Saracene, il Castello Canevaro, il Castello di Sem Benelli, le chiese nelle frazioni, sono alcuni esempi del ricco patrimonio artistico di Zoagli.
La Torre Saracena (una delle due antiche fortificazioni del borgo) è ubicata a levante della spiaggia centrale di Zoagli, su uno sperone di roccia a picco sul mare. Un luogo storico suggestivo che oggi è oggi sede di matrimoni, manifestazioni culturali e mostre. Dalla sua terrazza si può ammirare un affascinante panorama.
Un’antica dimora, circondata da giardini, nata e sviluppatasi nel corso dei secoli intorno alla Torre di avvistamento. Il 1550, anno d’inizio dei lavori di costruzione della torre, coincide con la prima fase di edificazione di quel che oggi viene definito Castello Canevaro, divenuto meta ideale per eventi, concerti e banchetti nuziali.
Il castello di Sem Benelli è uno dei monumenti più noti del territorio zoagliese. Progettato nel 1914 da Giuseppe Mancini per il drammaturgo, è stato poi trasformato in residenza di lusso frazionata in autentiche opere d’arte come la suggestiva torre di ponente o un esclusivo appartamento fronte mare con romantica terrazza.
Un incantevole percorso tra scogli e calette ai due lati della spiaggia centrale, illuminata in notturno per permettere l’accesso al mare in un lungo tratto di litorale. Percorrendo la passeggiata si entra in contatto con la natura e l’aggettivo “romantica” non è mai eccessivo.
Sita nel cuore del borgo, la parrocchiale fu eretta tra il 1726 e il 1728. Oltre al pregevole e caratteristico risseu che costituisce il sagrato della chiesa, al suo interno sono custodite due statue in legno attribuite al celebre scultore Anton Maria Maragliano.
Insieme alle frazioni di San Pietro, Cerisola e Semorile, Sant’Ambrogio è senza dubbio uno degli angoli collinari più belli di Zoagli, dove visse lo scrittore Ezra Pound. Merita una visita la chiesa omonima dal cui sagrato si può ammirare una vista unica su tutto il Golfo.
Appartamenti, case e ville in vendita o in affitto a Zoagli
Che cosa fare a Zoagli
Sin dal medioevo, Zoagli tramanda un’arte molto preziosa qual è la produzione artigianale di damaschi e velluti. Due le aziende che ancor oggi tramandano questa antica tradizione locale e che meritano di essere visitate: La Tessitura Gaggioli e Le Seterie Cordani.
Zoagli e il promontorio di Portofino offrono numerosi siti di immersione suggestivi per tutti gli amanti della subacquea, in un ambiente marino ricco di fauna e flora grazie anche all’istituzione dell’area marina protetta. È possibile immergersi anche in grotte e relitti.
Sette itinerari in un dedalo di creuze, le tipiche mulattiere liguri, accolgono gli escursionisti fra il verde della macchia mediterranea e “fasce” coltivate a ulivi Attraverso le colline si raggiungono anche Chiavari e Montallegro. Consulta la mappa dei sentieri.
Manifestazioni di rilievo a Zoagli
Sui fondali è posta la statua della Madonna del Mare, commemorata il 5 agosto in notturna con lumini galleggianti, la processione dei subacquei che con torce depongono una corona di alloro ai piedi della statua, musica, gastronomia e spettacolo pirotecnico sul mare.
La terza domenica di maggio, a Zoagli, è sinonimo di “Marcia dei cinque campanili”: la corsa campestre lungo i sentieri dell’antica via Romana che collega le antiche chiese di San Pietro di Rovereto, Semorile, San Pantaleo, Sant’Ambrogio a quella centrale di San Martino.
Mercatini di Natale

L’appuntamento chiave del periodo invernale è con i mercatini di Natale di Zoagli, normalmente allestiti in Piazza XXVII Dicembre nel fine settimana dell’Immacolata. Una mostra mercato del regalo di Natale con artigiani, artisti e agricoltori.
Scopri gli appartamenti, le case e le ville in vendita e in affitto a Zoagli
Contatti e servizi a Zoagli
Comune di Zoagli
P.zza XXVII Dicembre 2 – Tel. 0185.25051
Ospedale N.S. di Montallegro
Via S. Pietro 8 Rapallo – Tel. 0185.683111
Pronto Soccorso di Lavagna
Via Don Bobbio, 25 – Lavagna
Croce Bianca Rapallese
Piazza Cile 5 Rapallo – Tel. 0185.230000
Volontari del Soccorso
Via Arpinati 20A Rapallo – Tel. 0185.262626
Carabinieri Zoagli
Via Mons. Zunino 1 A – Tel. 0185.259059
Farmacia Valiera
Piazza XXVII Dicembre 8 – Tel. 0185.259041
Poste Italiane
Piazza XXVII Dicembre 1 – Tel. 0185.258296
Taxi
Via Merello – Tel. 0185.259385
Emergenze 112
Emergenze in mare 1530
Vigili del Fuoco 115
Comando Forestale Tel. 0185.399163
Informazioni su Zoagli
Popolazione e territorio
Il comune di Zoagli (GE) ha una popolazione di 2.416 abitanti (dati Istat novembre 2018) e una superficie di 7,79 Km²
Imposta di soggiorno
Il comune di Zoagli, come le località limitrofe, dal 2018 applica l’imposta di soggiorno, dal 1° marzo e il 31 ottobre. L’imposta interessa anche agli appartamenti ammobiliati ad uso turistico. Maggiori informazioni
Come arrivare a Zoagli
In Auto Zoagli è ubicata tra le cittadine di Chiavari e Rapallo, entrambe collegate con l’autostrada A12 Genova-Rosignano. Usciti ad uno dei due caselli è sufficiente imboccare la SS1 Aurelia che collega Genova e La Spezia. In Treno Zoagli è collegata con la linea Genova-La Spezia con treni regionali. In Aereo L’aeroporto più vicino è quello di Genova, posto a circa 43 km
Servizi di trasporto interni
Collegamenti con autobus di linea Atp o servizio Taxi (Tel. 0185.259385)
Altre mete imperdibili nelle vicinanze di Zoagli
Nelle vicinanze di Zoagli si trovano numerose località ricche di fascino che meritano di essere visitate durante il vostro soggiorno nel Golfo del Tigullio, come l’intramontabile Rapallo, la sua vicina Santa Margherita Ligure o il celebre borgo dei vip di Portofino, la suggestiva Camogli con la sua scenografica palazzata color pastello abbarbicata sul mare, o le località costiere che si estendono verso Levante: da Chiavari a Sestri Levante nota per la sua incantevole baia del silenzio.
Antico monastero benedettino dell’anno mille, covo di pirati e quindi borgo di pescatori: una vera oasi in uno scenario unico, tra la terra e i boschi del monte di Portofino e il mare.
Con i suoi 80Km di sentieri percorribili, il Parco di Portofino tutela, dal 1935, la fauna, la flora e la bellezza del territorio del Tigullio, offrendo ai visitatori esperienze memorabili.
L’acquario di Genova, arricchito dalla sezione interna “Giardino tropicale – Un battito d’ali” è la più ricca esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Una meta unica, da non perdere.
L’escursione nel cuore del “Santuario dei cetacei” è adatta ad un pubblico di ogni età. Obiettivo: ricerca e osservazione delle 8 specie di cetacei che popolano l’area marina.